Imposta di Soggiorno


INFORMATIVA GENERALE PER I GESTORI DELLE STRUTTURE RICETTIVE

.
Con questo servizio web il gestore della struttura ricettiva dopo essersi registrato attraverso l'area personale ( Apri Link Esterno) ha a disposizione la propria area personale per la gestione della struttura e relative denunce e per avere la propria situazione in linea
Le funzioni disponibili nella voce Imposta di Soggiorno / Area Personale:
Inserimento nuova struttura
Consultazione posizione delle strutture
Registrazione denunce periodiche
Monitoraggio situazione denunce
Pagamento
Modello di dichiarazione annuale
Vengono riportati i documenti relativi al regolamento comunale sull'imposta di soggiorno, la delibera di determinazione degli importi.
Sono inoltre riportati il modello per la dichiarazione delle esenzioni. Il gestore della struttura può utilizzare il sistema di dichiarazione telematica presente su questo portale che trova attraverso l'Area Personale. Da utilizzarsi solo nel caso in cui non si utilizzi il servizio web.

REGOLAMENTO

REGOLAMENTO
Per visionare il Regolamento vai al seguente link:
Apri Link Esterno

ALIQUOTE

Aliquote
La tariffa è di € 1,00 al giorno per persona, per i pernottamenti effettuati in ogni tipologia di struttura ricettiva del Comune di San Secondo di Pinerolo, secondo i criteri di cui al “Regolamento per l’istituzione e l’applicazione dell’imposta di soggiorno".
Soggetti esenti:
Sono esenti dal pagamento dell’imposta di soggiorno ai sensi dell’Art. 3 del “Regolamento per la disciplina dell’imposta di soggiorno”:
- minori fino al compimento del decimo anno di età;
- studenti che soggiornano per ragioni di studio o per periodi di formazione professionale, attestati dalle rispettive Università, scuole od enti di formazione;
- gli autisti degli autobus e le guide turistiche che prestano attività di assistenza a gruppi organizzati dalle agenzie di viaggi e turismo. L’esenzione si applica per ogni autista di pullman e per un accompagnatore turistico ogni 25 partecipanti;
- i diversamente abili, che dovranno esibire al gestore idonea documentazione;
- gli ospiti di case per anziani;
- i gruppi di minori, con i relativi accompagnatori, che soggiornano per ragioni culturali, religiose e formative presso strutture ricettive con finalità sociali;
- soggetti che alloggiano nelle strutture ricettive a seguito di provvedimenti adottati dalle autorità pubbliche, per fronteggiare situazioni di carattere sociale e di emergenza conseguenti a eventi calamitosi o di natura straordinaria o per finalità di soccorso umanitario;
- volontari che offrono il proprio servizio in occasione di eventi e manifestazioni per emergenze ambientali o in occasione di calamità;

SCADENZE

Comunicazioni da parte delle strutture ricettive
Il gestore della struttura ricettiva presenta una dichiarazione quadrimestrale al Comune che deve contenere il numero dei soggiornanti, con distinta indicazione di quello degli aventi diritto alle riduzioni/esenzioni previste dal regolamento comunale ed il relativo periodo di permanenza, utilizzando la piattaforma "Portale Contribuente".
La dichiarazione quadrimestrale deve essere presentata entro 15 giorni dalla fine di ciascun quadrimestre.
Pagamento
Il gestore della struttura ricettiva effettua il versamento delle somme riscosse con peiodicità quadrimestrale, entro e non oltre il quindicesimo giorno successivo alla fine del quadrimestre, pertanto entro le seguenti scadenze:
15 maggio per il 1° quadrimestre
15 settembre per il 2° quadrimestre
15 gennaio per il 3° quadrimestre.
Il versamento dovrà avvenire mediante PagoPA.